Skip to main content

L’adozione del modello 231: un investimento strategico

L'adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 rappresenta una scelta strategica di fondamentale importanza per le imprese…

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

La colpa organizzativa

Colpa organizzativa e responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 Nel dibattito giuridico e manageriale moderno, la colpa organizzativa rappresenta un concetto chiave per comprendere come un’impresa possa…

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti

Strategie legali per il passaggio generazionale

Il futuro dell'impresa si costruisce oggi Per “passaggio generazionale” si intende quel processo che porta al trasferimento della gestione e/o della proprietà di un’azienda da una generazione…

Leggere di più


0 Commenti8 Minuti

Sul giudizio di pericolosità sociale per il rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti UE di lungo periodo

Analisi sentenza TAR Emilia Romagna n. 553/2025 del 14/05/2025 Nel caso in esame la questura di Ravenna aveva respinto l’istanza del ricorrente - già titolare di un permesso per lavoro autonomo - al…

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli: devono essere sempre concordate? Cass. Civ. Sez. I, 10/04/25 n. 9392

Accanto al contributo di mantenimento ordinario, destinato al soddisfacimento delle esigenze primarie di cura dei figli (cibo, utenze ecc.) la gestione della crisi familiare prevede sempre una…

Leggere di più


0 Commenti2 Minuti

INCONTRI DI FORMAZIONE SUL DIRITTO PENALE DELLA FAMIGLIA – AIAF TOSCANA – SEZIONE TERRITORIALE DI LUCCA

Il 20 dicembre u.s. il Tribunale di Lucca, a seguito di ricorso presentato dall’Avv. Monica Bonati per la regolamentazione della responsabilità genitoriale con allegazioni di violenza, ha emesso,…

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

Indennità di frequenza, un aiuto concreto per l’inclusione

L’indennità di frequenza è una misura di sostegno economico prevista dallo Stato italiano per i minori di 18 anni con difficoltà persistenti nello svolgimento dei compiti e delle attività tipiche…

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

INCONTRI DI FORMAZIONE SUL DIRITTO PENALE DELLA FAMIGLIA – AIAF TOSCANA – SEZIONE TERRITORIALE DI LUCCA

Il 29 ottobre 2024 si è tenuto il primo dei due incontri sul tema del diritto penale della famiglia, promossi dall’associazione AIAF sezione territoriale di Lucca, volti ad inquadrare i punti di…

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Il concetto di insidia nel diritto: la rilevanza giuridica del danno nascosto

Nel contesto giuridico, il termine insidia indica un pericolo nascosto, spesso definito come una condizione dannosa che non è facilmente visibile o prevedibile, e che quindi può causare lesioni o…

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti